HomeNewsQuali tipi di materiali schiumosi vengono principalmente utilizzati nell'industria automobilistica?

Quali tipi di materiali schiumosi vengono principalmente utilizzati nell'industria automobilistica?

Jennifer 2025-04-30

Il materiale espanso sta acquisendo sempre più importanza nel settore automobilistico; è diventato un materiale indispensabile nel settore dei veicoli elettrici (EV) grazie alle sue proprietà uniche e all'ampia gamma di vantaggi, offrendo soluzioni di isolamento per comfort, sicurezza e prestazioni.


Che cosa è la schiuma?

La schiuma è un materiale leggero e poroso, costituito da vari polimeri o elastomeri. È caratterizzato dalla sua capacità di assorbire l'impatto, fornire ammortizzazione e offrire isolamento. A seconda del materiale di base e del processo di fabbricazione, la schiuma può essere progettata per soddisfare requisiti specifici di flessibilità, durata e resistenza ai fattori ambientali.


Principali materiali in schiuma utilizzati nelle automobili

1.  Schiuma EPDM (monomero di etilene propilene diene): Eccellente resistenza agli agenti atmosferici, all'ozono e stabilità chimica. Offre inoltre buone proprietà isolanti.


È ampiamente utilizzato nelle guarnizioni delle portiere delle auto, nell'isolamento del vano motore e negli smorzatori di vibrazioni della carrozzeria. Ad esempio, l'Audi A4 utilizza la schiuma EPDM nelle guarnizioni delle portiere per garantire durata a lungo termine e resistenza agli agenti atmosferici.


2. Schiuma PU (schiuma di poliuretano)

Altamente elastico, durevole ed eccellente per l'isolamento e l'ammortizzazione,  È anche noto per le sue capacità di assorbimento acustico.

Comunemente utilizzato nei sedili delle auto, nei poggiatesta e nei pannelli interni per il comfort e la riduzione del rumore. La schiuma PU è utilizzata anche nei supporti motore e in altre aree che richiedono l'ammortizzazione delle vibrazioni.


3. Schiuma PE (schiuma di polietilene)

Oltre ad essere leggero, flessibile e con una buona resistenza agli urti, è anche resistente all'acqua e chimicamente stabile.

Comunemente utilizzato negli interni delle auto per l'imbottitura, come nei pannelli delle portiere e nei cuscini dei sedili. Viene utilizzato anche nella protezione del sottoscocca e come strato protettivo negli imballaggi.


4. Schiuma EVA (etilene vinil acetato)

Grazie alla sua leggerezza, flessibilità ed eccellenti proprietà ammortizzanti, la schiuma EVA è resistente all'acqua e agli agenti chimici.

Usato comunemente nei tappetini delle auto, nei rivestimenti del bagagliaio e in altre aree che richiedono un'imbottitura leggera e una protezione.


5. Schiuma Poron (schiuma di poliuretano)

La schiuma PORON è una schiuma poliuretanica a celle chiuse nota per le sue eccellenti proprietà di ammortizzazione, tenuta e smorzamento delle vibrazioni. È durevole, flessibile e può resistere ad alte e basse temperature, il che la rende ideale per diverse applicazioni.


6. Schiuma di silicone

La schiuma di silicone è altamente resistente alle temperature estreme, alle sostanze chimiche e ha un'eccellente resistenza alla fiamma. È anche morbida e flessibile.

Usato comunemente in aree ad alta temperatura come i vani motore e nei pacchi batteria dei veicoli elettrici per fornire isolamento e protezione.


Differenze nelle applicazioni della schiuma

I diversi materiali espansi vengono scelti in base alle loro proprietà specifiche e ai requisiti dell'applicazione. 

·La schiuma EPDM è preferita per le applicazioni esterne grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici.

·La schiuma PU è ideale per il comfort degli interni e la riduzione del rumore.


·La schiuma di silicone viene utilizzata in aree che richiedono resistenza alle alte temperature e ignifugazione.


·Schiume ignifughe e impermeabili: la schiuma siliconica e alcuni tipi di schiuma PU sono progettati per essere ignifughi. La schiuma siliconica, in particolare, soddisfa elevati standard di ignifugazione come UL94 V-0. 


·La schiuma PE e la schiuma EVA sono intrinsecamente impermeabili, il che le rende adatte ad applicazioni in cui è richiesta la resistenza all'umidità.

 

La schiuma ingiallisce nel tempo?

I materiali in schiuma possono ingiallire nel tempo a causa dell'esposizione ai raggi UV, al calore e a fattori ambientali. Questo è particolarmente comune con la schiuma PU.


Per prevenire l'ingiallimento:

·L'aggiunta di stabilizzatori UV alla formulazione della schiuma può aiutare a ridurre l'ingiallimento.

·Rivestimenti protettivi: l'applicazione di un rivestimento protettivo può proteggere la schiuma dall'esposizione ai raggi UV.

·Scelta del materiale: può essere utile anche scegliere materiali come la schiuma di silicone, che sono più resistenti alla degradazione causata dai raggi UV.


Conclusione

I materiali in schiuma sono essenziali nel settore automobilistico. Oltre alla schiuma, Deson ha un inventario completo. Se siete interessati e desiderate acquistare schiume, non esitate a contattarci. Deson vi consiglierà i materiali più adatti, conoscendo le proprietà e le applicazioni dei diversi tipi di schiuma, in base alle vostre esigenze.

Condividi
Articolo precedente
Articolo successivo