Contattaci
Il silicone si è affermato come uno dei materiali più preziosi nelle moderne applicazioni sanitarie e del benessere grazie alla sua combinazione unica di proprietà. Dai dispositivi medici ai prodotti per la cura della persona, il silicone svolge un ruolo fondamentale nel migliorare i risultati clinici dei pazienti e la qualità della vita. Questo articolo esamina perché il silicone è indispensabile in ambito sanitario, le sue caratteristiche principali, le principali applicazioni e i criteri di selezione.
Perché il silicone è essenziale in ambito sanitario e medico?
1. Biocompatibilità: il silicone è atossico e ipoallergenico, il che lo rende ideale per impianti medici e dispositivi a contatto con i tessuti umani.
2.Resistenza alla sterilizzazione: può resistere a ripetuti processi di sterilizzazione (autoclave, radiazioni gamma, EtO) senza degradarsi.
3. Durata: mantiene le prestazioni nelle applicazioni di impianto a lungo termine (oltre 5 anni per alcuni dispositivi).
4. Conformità normativa: soddisfa i rigorosi standard FDA, USP Classe VI, ISO 10993 e altri standard medici.
Caratteristiche principali e vantaggi del silicone
Caratteristiche fisiche
·Resistenza alla temperatura: stabile da -55°C a 230°C
·Flessibilità: durezza Shore disponibile da 10A a 80A
·Resistenza allo strappo: 10-50 kN/m a seconda della formulazione
Proprietà chimiche
·Inerzia chimica: resistente ai fluidi corporei, ai disinfettanti
·Idrofobicità: angolo di contatto con l'acqua di 110°
·Permeabilità ai gas: elevata trasmissione dell'ossigeno (500-1000 cc/m²/giorno)
Prestazioni biologiche
·Non trombogeno: applicazioni a contatto con il sangue
·Non aderente: riduce al minimo l'adesione ai tessuti
·Basso assorbimento proteico: <5 µg/cm² per la maggior parte delle formulazioni
Applicazioni comuni del silicone
Dispositivi medici
·Impiantabili: protesi mammarie (90% del mercato), elettrocateteri per pacemaker, protesi articolari
·Cateteri: cateteri Foley (300 milioni di unità/anno), tubi di drenaggio
·Respiratorio: maschere CPAP (contenuto di silicone al 60%), componenti per ventilatori
Farmaceutico
·Somministrazione di farmaci: serbatoi impiantabili, cerotti transdermici
·Componenti della siringa: stantuffi, guarnizioni
·Chiusure per fiale: il 70% del confezionamento di farmaci iniettabili
Salute e benessere
·Dispositivi indossabili: monitoraggio continuo del glucosio, cerotti intelligenti
·Salute del consumatore: Tettarelle per biberon (100% silicone), coppette mestruali
·Riabilitazione: Protesi, supporti ortopedici
Considerazioni chiave nella scelta del silicone per uso sanitario
1.Certificazione di biocompatibilità
·Test ISO 10993 (citotossicità, sensibilizzazione, irritazione)
·Conformità USP Classe VI
·Disponibilità del file master FDA
2. Requisiti meccanici
·Resistenza alla trazione (0,5-10 MPa)
·Allungamento (200-1000%)
·Deformazione permanente da compressione (<20% dopo 22 ore a 70°C)
3. Considerazioni sull'elaborazione
·Sistema di polimerizzazione (platino vs perossido)
·Viscosità (500-500.000 cps)
·Tempo di polimerizzazione (da minuti a ore)
4. Proprietà speciali
·Additivi antimicrobici
·Filler radiopachi
·Formulazioni conduttive
Conclusione
Il silicone è diventato il materiale di scelta per innumerevoli applicazioni sanitarie grazie alla sua ineguagliabile combinazione di biocompatibilità, durata e versatilità. Con il progresso della tecnologia medica, il silicone continua a consentire nuove innovazioni, dai dispositivi minimamente invasivi ai sistemi intelligenti per la somministrazione di farmaci. Noi di Deson Insulation forniamo soluzioni isolanti di alta qualità per il settore sanitario, garantendo che i vostri dispositivi siano dotati dei migliori materiali per le massime prestazioni e protezione.